PRADA FRAMES On Forest Un simposio a cura di Formafantasma Biblioteca Nazionale Braidense, Milano 6 - 8 giugno 2022
Nei giorni in cui Milano ospita il Salone del Mobile, prende il via Prada Frames: un simposio dal carattere multidisciplinare che indaga la complessa relazione tra ambiente naturale e progettazione. Il programma è curato da Formafantasma, studio di design e ricerca con base a Milano e Rotterdam.
A conferma del progressivo e sempre più significativo rapporto tra la questione ambientale e tutti i campi del sapere e della cultura, Prada Frames raccoglie il prezioso contributo di studiosi e professionisti quali scienziati, architetti, designer, artisti, attivisti, antropologi e esperti legali.
PROGRAMMA DEL SIMPOSIO
Lunedì 6 Giugno 2022
SESSIONE 1 - CONTEXTUALIZING La sessione 1 introduce la complessità della foresta come essere vivente e come il mezzo cinematografico sia uno strumento fondamentale per la comprensione delle piante come senzienti. La sessione mette anche in evidenza come l’architettura possa essere utilizzata come strumento forense.
Relatori: SOPHIE CHAO
TERESA CASTRO
EYAL WEIZMAN con REBECCA LEWIN
SESSIONE 2 - NARRATING La sessione 2 presenta una panoramica storica del rapporto tra uomo, foresta e legname, introducendo modelli locali di produzione e gestione delle risorse. La sessione si chiude con una riflessione sui possibili sistemi di narrazione della crisi climatica.
Relatori: DAN HANDEL
PAOLA ANTONELLI e MARIANNE GOEBL con FORMAFANTASMA
AMITAV GHOSH con ELVIRA DYANGANI OSE
Ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Antropologia dell'Università di Sydney
/
TERESA CASTRO
Professoressa associata di Cinematografia presso Université Sorbonne Nouvelle di Parigi
/
EYAL WEIZMAN
Architetto, fondatore e direttore di Forensic Architecture
/
REBECCA LEWIN
Curator of Exhibitions and Design presso Serpentine Galleries di Londra
/
DAN HANDEL
Scrittore, curatore
/
PAOLA ANTONELLI
Senior curator e direttrice R&D presso MoMA e cofondatrice di Design Emergency
/
MARIANNE GOEBL
Managing director di Artek
/
AMITAV GHOSH
Antropologo, giornalista, autore pluripremiato
/
ELVIRA DYANGANI OSE
Direttrice del Museu d'Art Contemporani de Barcelona
PROGRAMMA DEL SIMPOSIO
Martedì 7 Giugno 2022
SESSIONE 3 - DESIGNING La sessione 3 presenta una selezione di lavori di architetti, curatori e studenti di design, che abbracciano una visione espansiva della progettazione utile a ridefinire il rapporto tra materiali ed ecosistemi.
Relatori: ANDRÉS JAQUE
AYLA KEKHIA, CONNOR COOK, YASSINE BEN ABDALLAH (GEO-DESIGN DAE)
ROTOR
PAOLA ANTONELLI e ALICE RAWSTHORN con FORMAFANTASMA
SESSIONE 4 - SENSING La sessione 4 esplora diversi sistemi di percezione e comprensione della foresta attraverso l'utilizzo dell’olfatto, del suono e dell'anatomia del legno. Si discute anche della complessità di progettare habitat per altre specie.
Relatori: SISSEL TOLAAS e DAVID MONACCHI con BEATRICE LEANZA
VALERIE TROUET
GERALD KOCH con FORMAFANTASMA
ALEXANDRA DAISY GINSBERG con ALICE RAWSTHORN
GUARDA LA SESSIONE
Architetto, ricercatore e curatore, fondatore di Office for Political Innovation, New York e Madrid
/
AYLA KEKHIA (GEO-Design DAE)
Designer, GEO-Design, studente DAE
/
CONNOR COOK (GEO-Design DAE)
Designer, GEO-Design, studente DAE
/
YASSINE BEN ABDALLAH (GEO-Design DAE)
Designer, GEO-Design, studente DAE
/
ROTOR
Cooperative Design Practice con sede a Bruxelles
/
PAOLA ANTONELLI
Senior curator e direttrice R&D presso MoMA e cofondatrice di Design Emergency
/
ALICE RAWSTHORN
Autrice di Design as an Attitude e cofondatrice di Design Emergency
/
SISSEL TOLAAS
Ricercatrice e artista in materia di olfatto
/
DAVID MONACCHI
Ricercatore di eco-acustica, compositore, fondatore del progetto Fragments of Extinction
/
BEATRICE LEANZA
Cultural strategist, critica, curatrice
/
VALERIE TROUET
Professoressa presso il Laboratory of Tree-Ring Research dell'Università dell'Arizona, USA
/
GERALD KOCH
Wood anatomis presso Thuenen-Institute of Wood Research, Amburgo
/
ALEXANDRA DAISY GINSBERG
Artista, scrittrice, curatrice
/
ALICE RAWSTHORN
Autrice di Design as an Attitude e cofondatrice di Design Emergency
PROGRAMMA DEL SIMPOSIO
Mercoledì 8 Giugno 2022
SESSIONE 5 - GOVERNING La sessione 5 affronta i concetti di ‘carbon storage’, ‘carbon offsetting’, la governance degli ecosistemi naturali e le forze politiche che li regolano.
Relatori: STEFANO BOERI
PHILIPP PATTBERG e NIKLAS KASKEALA con FORMAFANTASMA
PAULO TAVARES con BEATRICE LEANZA
GUARDA LA SESSIONE
SESSIONE 6 - INHABITING La sessione 6 introduce l’idea della foresta come rifugio e sito di estrazione, includendo la prospettiva indigena e i molteplici modi di narrare le relazioni tra le specie.
Relatori: URSULA BIEMANN
CAVE BUREAU
EWERK LUCKENWALDE
ANNA TSING e FEIFEI ZHOU con ARIC CHEN
GUARDA LA SESSIONE
Architetto, urbanista, professore ordinario presso Politecnico di Milano
/
PHILIPP PATTBERG
Scienziato in materia di sostenibilità presso la Vrije Universiteit di Amsterdam
/
NIKLAS KASKEALA
Chief Impact Officer presso Compensate
/
PAULO TAVARES
Architetto, scrittore
/
BEATRICE LEANZA
Cultural strategist, critica, curatrice
/
URSULA BIEMANN
Artista, scrittrice e video saggista
/
CAVE BUREAU
Studio di architettura e ricerca con sede a Nairobi
/
E-WERK LUCKENWALDE
Centrale elettrica rinnovabile e centro d'arte Kunststrom
/
ANNA TSING
Antropologa presso Università della California, USA, coeditrice del progetto "Feral Atlas: The More-than-Human Anthropocene"
/
FEIFEI ZHOU
Spatial e visual designer, coeditrice del progetto "Feral Atlas: The More-than-Human Anthropocene"
/
ARIC CHEN
Direttore generale e artistico di Het Nieuwe Instituut, Rotterdam
Location
Prada Frames è ospitato dalla Biblioteca Nazionale Braidense. Situata nel centro di Milano, questa biblioteca pubblica in legno di noce rimasta intatta nel tempo è un importante luogo di produzione di conoscenza della città. Data l’unicità del luogo, l’allestimento di Formafantasma è stato realizzato in forma volutamente minimal. Sono state riutilizzate sedie in legno dell’Archivio Prada abbinate a una particolare selezione di sedie iconiche in legno realizzate da designer tra cui Gio Ponti, Franco Albini e Gerrit Rietveld, gentilmente messe a disposizione del marchio di design contemporaneo italiano Cassina.