Prada Re-Nylon 2025
Con l'intento di mostrare i risvolti reali di Prada Re-Nylon, gli episodi attraverseranno l'oceano Atlantico per scoprire i mari dell'Europa e dell'America Centrale, tracciando una mappa delle iniziative ambientali già in atto per salvaguardare la vita marina per le prossime generazioni.
Dando voce alle preoccupazioni globali e alla mutata sensibilità delle nuove generazioni, questa docu-serie esplora la capacità della moda di fare la differenza e mettere in moto cambiamenti positivi e duraturi sull'ambiente che ci circonda.
Per il secondo cortometraggio della serie, Benedict Cumberbatch arriva a Bodø, in Norvegia, per scoprire l’impatto acustico dell’uomo sull’ambiente subacqueo. Molti mammiferi oceanici come quelli filmati in questo episodio nelle acque del circolo polare artico usano un sistema di suoni per comunicare e percepire ciò che li circonda. Le balene, in particolare, sono udibili a enormi distanze: secondo gli studi, il loro affascinante canto può attraversare interi bacini oceanici. L’environmental advocate, attrice, SEA BEYONDer e Goodwill Ambassador del progetto Valentina Gottlieb dialoga con la biologa Heike Vester, specializzata nel comportamento sociale e nella bioacustica degli animali marini, per analizzare l’impatto delle attività umane sul ricco ambiente sonoro dell’oceano, partendo dall’inquinamento acustico dovuto alla navigazione e ai rilevamenti sismici per la ricerca di petrolio e gas naturale. Dalla loro conversazione emergono anche le possibili soluzioni per evitare queste interferenze nella vita marina e contribuire a tutelarne il delicato equilibrio, proteggendo tutte le specie e i loro linguaggi per le generazioni future.
CREDITI:
Talent: Benedict Cumberbatch
Sea Beyonder: Valentina Gottlieb
Regia: Johnny Langenheim
Direttore della fotografia: Keidrych Wasley
Direzione Creativa: Richard Phillips
Esperto locale: Heike Vester
CREDITI
Talent: Benedict Cumberbatch
Sea Beyonder: Valentina Gottlieb
Regia: Johnny Langenheim
Direttore della fotografia: Keidrych Wasley
Direzione Creativa: Richard Phillips
Esperto locale: Carl Höjman